Progetto sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e le isole (Palmaria, Tino e Tinetto).
Incontri tematici:
- Orientarsi in natura
- Fotografi naturalisti in erba (e fiori)
- Gli ambienti umidi del Parco
- Pelagos: il santuario dei cetacei
- Il colore e la forma come strategia: mimetismo sulla terra e nell’acqua
- Catena alimentare ed equilibrio interspecifico: strategie per la sopravvivenza
- Le geometrie della natura
- Nascita di un paesaggio
- Biodiversità d’acqua salata
- Paesaggio terrazzato e biodiversità: l’equilibrio a tutela dell’ambiente
- La vita acquatica: forme e sensi per adattarsi
- Vita dell’acqua: una goccia per Terra e Mare
- Specialità dalle terrazze: scelte responsabili per la salute e l’ambiente
Percorsi natura:
- Ambienti umidi e fauna minore delle Cinque Terre
- Ecosistemi costieri: le Cinque Terre
- Dalla falesia ai terrazzamenti delle Cinque Terre
- Nascita e trasformazione delle Cinque Terre
- Eccellenze delle Cinque Terre
- Biodiversità ecosistemica
- La Via dell’acqua
Percorsi nell’area marina protetta:
- I mammiferi di Pelagos
- Evoluzione di un paesaggio
- Sea Experience
Viaggi nel parco
In viaggio con il CEA
Progetti specifici interdisciplinari per scuola dell’infanzia e primaria,
Progetti interdisciplinari per la scuola primaria e secondaria di I e II grado:
Progetto ECO: natura e creatività in dialogo.
Percorsi in collaborazione con esperti in discipline storico-artistiche della COOPERATIVA ZOE.
- Micromega
- Storie di sassi
- Scarti d’arte
- Mare perchè: colore e trasparenza
- Paesaggi naturali, paesaggi artificiali
- La fisica del quotidiano